L'elettrocardiogramma dinamico completo secondo holter, o holter cardiaco, è un test diagnostico non invasivo, atto a valutare la funzionalità elettrica del cuore.
La metodologia di utilizzo prevede l'applicazione di una serie di elettrodi a livello toracico, collegati ad un piccolo registratore portatile che permetterà di monitorare la corretta conduzione cardiaca nell'arco di 24 h
(a seconda delle necessità del paziente la rilevazione può durare dalle
24 h ad una settimana).
Durante tutta la durata del test, il paziente
dovrà eseguire tutte le normali attività che svolge quotidianamente,
avendo giusto la premura di non fare movimenti che possano danneggiare
gli elettrodi, e tramite un pulsante posto sul registratore segnalerà la
presenza di eventuali anomalie, qualora ne dovesse percepire
l'insorgenza.
Al termine del test il paziente si recherà presso la farmacia
che gli ha fornito l'apparecchiatura e con l'aiuto di un operatore,
potrà rimuovere gli elettrodi e consegnare il registratore per
permettere la valutazione dei dati.
Generalmente l'ECG di holter viene eseguito in seguito ad una visita cardiologica
oppure in vista di un allenamento agonistico sotto consiglio del medico
sportivo.
Risulta essere particolarmente indicato in caso di aritmie,
di sincope di non chiara natura (in questo caso si valuta l’aritmia
come possibile causa), di vertigini, mancamenti, dolore toracico e in
generale in tutti quei casi dove si possa ipotizzare un malfunzionamento
dell'attività elettrica e quindi di conduzione del cuore.
Il test è
totalmente indolore e ampliamente disponibile a costi non
particolarmente elevati.
Nessun commento:
Posta un commento