Che cos'è l'emoglobina glicata?
L'emoglobina
glicata (HbA1c) è una forma di emoglobina prodotta in seguito
all'esposizione dell'emoglobina al glucosio plasmatico. Tanto più alta è
la concentrazione di glucosio nel sangue, tanto maggiore risulta la
percentuale di emoglobina glicata.
Perchè si misura l'HbA1c?
L'emoglobina
glicata viene utilizzata per identificare la concentrazione media del
glucosio nel sangue per un lungo periodo di tempo. L'HbA1c è quindi un
parametro molto più utile della comune glicemia nella diagnosi e nel
monitoraggio del diabete, in quanto è espressione della glicemia media
nel lungo periodo (90-120 giorni), non di un singolo momento. Come tale
non è soggetta a variazioni repentine come l'alimentazione del giorno
precedente o lo stress da esame e non necessita di un preventivo
digiuno.
In individui con scarso controllo del diabete, la quantità
di emoglobina glicata che si forma è molto più elevata che nei soggetti
sani o nei soggetti diabetici con un buon controllo glicemico.
L'HbA1c è utilizzata sia come indice di
glicemia media che come valutazione del rischio di sviluppare le
complicanze del diabete. Nel diabetico l'efficacia di un farmaco o di
una terapia è valutata attraverso il suo influsso sui livelli di
emoglobina glicata.
In qualsiasi momento della giornata, è
sufficiente una goccia di sangue e in 7-8 minuti si ottiene un risultato
accurato e affidabile.
Nessun commento:
Posta un commento