Grazie all'Elettrocardiogramma (ECG), è possibile rappresentare graficamente l'attività elettrica del cuore durante la sistole (fase di contrazione) e la diastole (fase di rilassamento) di atri e ventricoli.
La registrazione della attività cardiaca si basa sul fatto che ad ogni contrazione muscolare, si accompagna una variazione elettrica e grazie alla capacità dei liquidi interstiziali di condurre elettricità, è possibile rilevare le alterazioni di conduzione e di contrazione anche grazie al semplice contatto dell'elettrodo con la cute.
La registrazione della attività cardiaca si basa sul fatto che ad ogni contrazione muscolare, si accompagna una variazione elettrica e grazie alla capacità dei liquidi interstiziali di condurre elettricità, è possibile rilevare le alterazioni di conduzione e di contrazione anche grazie al semplice contatto dell'elettrodo con la cute.
In farmacia solitamente è possibile eseguire solo l'ECG ''a riposo'',
in quanto per quello sotto sforzo è necessario disporre di un tapis
roulant o di una cyclette; il dispositivo di utilizzo inoltre differisce
leggermente dal classico elettrografo, gli elettrodi da applicare al
paziente in questo caso sono solo 3 e si distribuiscono tra torace e
arti superiori.
Una volta terminata la rilevazione, il risultato verrà
elaborato da un centro di cardiologia di riferimento della farmacia e il paziente otterrà il risultato in soli 10 minuti
grazie ad un medico cardiologo che telefonicamente, referterà i dati e
fornirà all'occorrenza i giusti consigli sul da farsi.
La differenza tra
questi due elettrocardiogrammi, non rende comunque uno più efficace
dell'altro, in quanto entrambi godono della stessa valenza e
affidabilità.
I problemi cardiaci nei quali il ruolo
dell'elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:
● L’angina pectoris;
● Le aritmie;
● La cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche;
● Disturbi della conduzione;
● Uno scompenso cardiaco congestizio;
● L’infarto miocardico.
Può altresì essere reputato necessario dal medico sportivo, prima di praticare attività fisica a livello agonistico.
Nessun commento:
Posta un commento