Le analisi del sangue effettuate in farmacia
consentono la misurazione di importanti parametri quali la glicemia, i
trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la
creatinina e l'emoglobina.
Fra queste le principali svolte in farmacie, sono rappresentate dalla rilevazione dei trigliceridi, del colesterolo totale e della glicemia. Questi valori permettono di capire se il paziente sia a rischio
di andare incontro a patologie quali sindrome metabolica, diabete e
malattie cardiovascolari o più semplicemente aiutano a monitorare chi
già ne soffre e segue una terapia farmacologica.
GLICEMIA
Con il termine glicemia si intende la concentrazione di glucosio nel sangue: questo
zucchero, nutriente fondamentale per tutte le cellule del nostro corpo,
arriva principalmente dagli alimenti che noi assumiamo quotidianamente;
in caso di necessità, l'organismo è in grado di sintetizzarlo
autonomamente partendo da precursori non glucidici.
I nostri meccanismi regolatori, fanno sì che il livello della glicemia rimanga costante nell'arco della giornata e in un soggetto sano, i valori si mantengono a digiuno tra i 60 e i 110 mg/dl. Dopo i pasti, l'intervallo può aumentare a seconda della quantità di carboidrati assunti e arrivare ad un valore di 140 mg/dl.
I nostri meccanismi regolatori, fanno sì che il livello della glicemia rimanga costante nell'arco della giornata e in un soggetto sano, i valori si mantengono a digiuno tra i 60 e i 110 mg/dl. Dopo i pasti, l'intervallo può aumentare a seconda della quantità di carboidrati assunti e arrivare ad un valore di 140 mg/dl.
Alcune
patologie e terapie farmacologiche possono aumentare o abbassare
pericolosamente la glicemia portando a gravi conseguenze. Il monitoraggio periodico di questo valore nei soggetti a rischio, può quindi essere di aiuto sia nel controllo che nella prevenzione di malattie come il diabete.
COLESTEROLO
Il colesterolo invece, è un lipide
appartenente alla famiglia degli steroli e come per il glucosio può
derivare da svariati alimenti (uova, latticini, carni ecc.) oppure può
essere prodotto ex-novo dal nostro organismo. Per quanto la sua presenza
sia fondamentale in quanto precursore degli ormoni, degli acidi
biliari, della vitamina D e come costituente delle membrane cellulari,
un suo accumulo si associa ad un aumentato rischio di eventi cardio-vascolari, come ad esempio langina o linfarto. A seconda della lipoproteina a cui è legato, avremo la distinzione tra il colesterolo HDL o ''colesterolo buono'', che ne trasporta l'eccesso verso il fegato per poterlo eliminare e il colesterolo LDL o ''colesterolo cattivo''
che lo veicola ai tessuti e fa si che aderisca alle pareti delle
arterie formando placche ateromatose e limitando in questo modo il
corretto flusso sanguigno. Al fine di minimizzare il rischio di eventi
cardiovascolari, sarebbe quindi opportuno mantenere i livelli di colesterolo totale inferiori a 200 mg/dl, dell’HDL superiori a 40 mg/dl e di LDL inferiore a 100 mg/dl.
TRIGLICERIDI
La
valutazione dei trigliceridi, va solitamente di pari passo con quella
del colesterolo, questi grassi, che rappresentano i principali
costituenti del tessuto adiposo, svolgono l'importante funzione di
riserva energetica per l'organismo e fanno sì che il nostro corpo sia
sempre isolato termicamente. Tuttavia, ad un elevato livello di trigliceridi si associano gli stessi rischi visti per il colesterolo, pertanto sarebbe sempre opportuno monitorarli e sincerarsi che la trigliceridemia sia sempre compresa tra i 50mg/dl e i 150 mg/dl.
Quando fatti in farmacia, questi esami vengono eseguiti attraverso un piccolo auto-prelievo di sangue,
quasi del tutto indolore, dal polpastrello di uno o più dita della
mano. Il farmacista si occuperà di affiancare il paziente durante l'auto
prelievo in modo da assicurarsi che sia fatto correttamente. Una volta
prelevato, il campione verrà poi posto all'interno di un piccolo
dispositivo elettronico che elaborerà i risultati in 7-8 minuti.
Descrizione
|
Valori normali
|
Glicemia a digiuno
|
60 - 100 mg/dl
|
Colesterolo totale
|
Inferiore a 200 mg/dl
|
Colesterolo HDL
|
Superiore a 40 mg/dl
|
Colesterolo LDL
|
Inferiore a 100 mg/dl
|
Trigliceridi
|
50 - 150 mg/dl
|
Nessun commento:
Posta un commento